Coreografia d’Arte è un festival annuale, interdisciplinare e indisciplinato sullo spettacolo dal vivo, per la creazione di nuove idee e tendenze, che vuole scegliere spazi “non tradizionali” di rappresentazione, liberi dai tradizionali schemi. È un festival dei linguaggi performativi con ibridazione e meticciato tra le arti, opere d’arte, coreografia, musica, teatro, danza. Ogni anno ricrea l’ambiente e l’atmosfera del laboratorio, dello studio/atelier, dove far incontrare e dialogare realmente coreografo/regista e pittore (scultore, fotografo), danzatori/attori, musicisti e opere d’arte, segno con segno, idea con idea.
E come ogni anno sta lavorando sulla sua prossima edizione, della quale vi sveliamo qualche piccola news e anticipazione … come il fatto che le due protagoniste di questa edizione 2015 saranno la MUSICA e la CITTA’.
Oggi vi sveliamo la news MUSICA Continua a leggere
Coreografia e Regia: Federicapaola Capecchi
Compagnia OpificioTrame dance & physical theatre Continua a leggere
Il Festival di coreografia, arte e teatrodanza in questa sua quarta edizione, presenta tre sezioni. La prima, Omaggio ai grandi maestri, con spettacoli ispirati a opere di Picasso, Boetti e Man Ray di cui si ammirano le 11 tavole di Anatoms. La seconda sezione Omaggio ai nuovi talenti presenta gli spettacoli realizzati a partire dalle opere degli artisti contemporanei presenti nella mostra collettiva in corso fino al 22 dicembre: Alessandra Angelini, Lucio Perna, Pier Toffoletti, Patrizio Vellucci, Isa Locatelli e Laura Zeni.
La terza è la sezione Ospite d’onore, che, quest’anno è Daniele Ninarello (VENERDI’ 20 DICEMBRE 2013 ore 21:30) – coreografo torinese, vincitore con la prima creazione di compagnia “Trois Corps”, della menzione speciale DNA Romaeuropa Festival a Premio Prospettiva Danza 2012 – con NON(LEG)AZIONI. La coreografia di Daniele Ninarello dialoga con l’opera di Maria Cristina Carlini, scultrice di rilievo internazionale. L’ospite d’onore, in quanto tale, non segue il format del Festival ma è invitato in un omaggio al suo lavoro e successo. Ciò nonostante il coreografo torinese, apprezzando l’idea di Coreografia d’Arte, ha deciso di “rivedere” la sua creazione Non(leg)azioni, alla luce dell’incontro con le sculture di Maria Cristina Carlini. Continua a leggere
Federicapaola Capecchi – coreografa e ideatrice, insieme a Francesco Tadini, del Festival – con la sua compagnia OpificioTrame, chiude i week end di spettacoli di Coreografia d’Arte, con lo Studio coreografico su L’occhio della pittura di Emilio Tadini – una replica omaggio a Emilio Tadini – già presentato nella III° edizione del 2012; e con lo spettacolo In quarta persona, ispirato alle 11 tavole Anatoms di Man Ray, che ha aperto il Festival il 29 novembre scorso.
In Studio coreografico su L’occhio della pittura di Emilio Tadini – giovedì 19 dicembre 2013 – in scena: Alessandro Amici, Veronica Gambini, Elena Rossetti, Stefano Roveda e Federicapaola Capecchi. E con la partecipazione straordinaria del pianista e compositore Stefano Gueresi.
In Dancing whit Man Ray – In quarta persona – sabato 21 dicembre 2013 – in scena: Veronica Gambini, Annalisa Morelli, Elena Rossetti, Stefano Roveda e Federicapaola Capecchi. Continua a leggere
Ideazione: Andrea Zardi
Coreografia ed esecuzione: Andrea Zardi e Riccardo Meroni
Artista: Laura Zeni
In occasione della IV° edizione del festival Coreografia d’Arte di Federicapaola Capecchi, Francesco Tadini, Spazio Tadini, viene presentata Relation: Á bout de souffle, nato dall’incontro con la pittrice milanese Laura Zeni e prendendo le mosse da alcune sue opere, come il trittico Soffio della Ballerina, dalle 999+1 Teste di Ritratti interiori e dai dittici Lo scorrere del Tempo e Danza. La personalità intraprendente e curiosa di Laura ben si accorda con quella che è la sua produzione artistica, che risulta sempre vivace, fantasiosa ed estremamente dinamica: il suo disegno assume facilmente dimensioni corporee fisiche e concrete, ed è stato quindi (quasi) naturale strutturarlo sul corpo danzante e performante. Continua a leggere
Coreografia d’Arte IV° edizione 2013, Festival di coreografia, arte e teatrodanza è giunto al suo terzo e penultimo week end di spettacoli. Venerdì, sabato e domenica si alterneranno sulla scena Andrea Zardi e Riccardo Meroni, la Compagnia dei Transiti – Edy Quaggio e Soraya Perez, e Pietro Pireddu – Maktub Noir.
Andrea Zardi e Riccardo Meroni presentano, venerdì 13 dicembre alle ore 21:30 e sabato 14 dicembre alle ore 17:30, Relation_Á bout de souffle ispirato alle opere di Laura Zeni. Continua a leggere
Tra gli spettacoli di danza contemporanea, teatrodanza, physical theatre, teatro, nel week end di Sant’Ambrogio, Coreografia d’Arte 2013, ha visto andare in scena Lorenzo Meid Pagani, danzatore e performer abbinato all’artista Lucio Perna.
Coreografia d’Arte Festival prevede, fin dal suo inizio nel 2009, che tutti gli spettacoli siano dei debutti, creati a partire da una o più opere d’arte (pittura, scultura, fotografia), selezionate e proposte al coreografo o regista dalla direzione artistica. Dalla scorsa edizione, 2012, si è introdotto un solo spettacolo dove il procedimento avviene al contrario: lo spettacolo esiste già ed è l’artista, sia esso pittore o scultore o fotografo, a creare un’opera appositamente per la messa in scena. Questo è stato il caso di Lorenzo Meid Pagani e Lucio Perna. Continua a leggere
La danza contemporanea, quella indipendente, in Italia soffre troppo spesso, se non sempre, di penuria o totale assenza di sponsor, finanziatori, investimenti. E questo è un fatto. Ma c’è un altro fatto importante, da considerare e, invece, apprezzare: che esiste attorno alla danza, soprattutto quella indipendente, tutto un tessuto, dal pubblico – che è disposto anche a fare molti chilometri per vedere la danza – alle attività commerciali e di servizi – che non si possono permettere, dati i tempi, una sponsorizzazione – che la sostiene, la caldeggia, la aiuta comunque in qualche modo.
Coreografia d’Arte IV° edizione, festival di coreografia, arte e teatrodanza, per esempio, ha trovato attorno a sé alcuni esercizi che, apprezzando il progetto e l’insistenza di esso sul territorio, hanno offerto il loro sostegno e appoggio, concreto, in vari modi. Continua a leggere
Lorenza Daverio, Mostra a cura di Fortunato D’Amico, dal 29 novembre al 21 dicembre 2013 all’interno di Coreografia d’Arte Festival IV° edizione
Il Festival “Coreografia d’arte” giunto alla sua IV edizione, e che si svolge nella casa museo Spazio Tadini a Milano, presenta numerosi spettacoli di teatrodanza, performance, laboratori, video, workshop, idee, incontri e scambi culturali.
Il festival è un esempio concreto di dialogo tra spettacolo e arte ed unisce pittori, scultori, fotografi, attori, musicisti, coreografi e danzatori della scena italiana e internazionale per lavorare ad un unico evento.
Per l’edizione 2013 vi sono diverse novità: la sezione Omaggio ai grandi maestri, che prevede spettacoli ispirati a opere di Picasso, Boetti e Man Ray, di cui si ammirano le 11 tavole di Anatoms, grazie alla collaborazione con la Fondazione Marconi; la sezione Omaggio ai nuovi talenti con spettacoli realizzati a partire da opere di artisti contemporanei viventi e in collaborazione con questi, all’interno di un atelier di creazione che ha avuto inizio in estate; la sezione Opsite d’Onore che, venerdì 20 dicembre, vede l’ospitalità di Daniele Ninarello e anche il Concorso di critica teatrale, anticipazione di una vera e propria scuola di Critica d’Arte che prenderà il via nel 2014 dalla fruttosa collaborazione tra Spazio Tadini e Fortunato D’Amico curatore e critico d’arte. Continua a leggere
Valentina Versino, coreografa romana fondatrice di Why Company per la IV° edizione del Festival Coreografia d’Arte lavora insieme all’artista Pier Toffoletti. Sarà in scena sabato 7 dicembre alle ore 19:45 e replica domenica 8 dicembre alle ore 17:30 con la performance “Rumore bianco”. Continua a leggere
Il Festival “Coreografia d’arte” è giunto alla IV edizione e si svolge nella casa museo Spazio Tadini a Milano. Presenta numerosi spettacoli con coreografi e una mostra di artisti contemporanei e di fama internazionale quali Man Ray,Pablo Picasso e Boetti. L’evento, realizzato da Spazio Tadini, quest’anno vede la collaborazione di Fondazione Marconi con la mostra di Man Ray e la partecipazione di Casa d’Arte San Lorenzo che ha proposto l’artista contemporaneo Pier Toffoletti. Le prossime date sono venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 dicembre 2013. Continua a leggere
Coreografia d’Arte, festival di coreografia, arte, teatrodanza, nel suo primo week end di apertura – sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre 2013 – ha ospitato il debutto dello studio teatrale della compagnia acquasumArte su Alighiero Boetti.
“Ci sono cinque sensi e il sesto è il pensiero ovvero la cosa più straordinaria che l’uomo possieda, e che non ha niente a che vedere con la natura. Per cui se devo dire quali sono state le grandi emozioni della mia vita, confesso che non sono state di ordine naturale. Una farfalla, un tramonto, possono essere cose bellissime, però le grandi emozioni, secondo me, si provano ascoltando Mozart, leggendo una poesia, perché c’è un pensiero fatto di mille coincidenze, sincronismi, ricordi quasi biologici forse di tempi antichissimi in cui eravamo un’altra cosa e forse non eravamo neanche sulla terra. Insomma, di quando eravamo forse più vicini agli dei”.
A. e B.
Sabato 30 novembre 2013 – h.21,30
Domenica 1 dicembre 2013 – h.17,30
Danza contemporanea, teatrodanza, teatro e artisti di fama internazionale come Man Ray, Boetti e Picasso hanno aperto il festival Coreografia d’Arte, giunto alla sua IV° edizione.
Venerdì 29 novembre l’apertura lavori del Festival è iniziata con l’inaugurazione della mostra, in collaborazione con Fondazione Marconi, delle 11 tavole Anatoms di Man Ray e della mostra collettiva che vede esposti i sette artisti selezionati per Coreografia d’Arte – Alessandra Angelini, Cristina Carlini, Lucio Perna, Pier Toffoletti, Patrizio Vellucci, Laura Zeni e Isa Locatelli – . A seguire è andato in scena lo spettacolo “In quarta persona” ispirato alle tavole di Man Ray, che replicherà a chiusura Festival (doppia replica pomeridiana e serale) il 21 dicembre 2013. In sala un folto pubblico tra cui il curatore e critico d’arte Fortunato d’Amico che ha presentato il Concorso di critica teatrale collegato al Festival e ha annunciato il progetto, che prenderà il via nel 2014 sempre realizzato insieme a Spazio Tadini, di una scuola annuale di critica d’arte. Continua a leggere
LA CASA DE LOS NARDOS
ispirato al disegno erotico di Pablo Picasso
di e con: Soraya Pérez-Edy Quaggio
coreografia: Soraya Pérez
musica originale e testo: Edy Quaggio
collaborazione tecnica: Morena Sordi
contrabbasso: Giovanni Cannata
COSEFFA collaborazione costumi
ispirato al disegno erotico di Pablo Picasso
sponsor: MaMà Design Italia Continua a leggere
Il Festival “Coreografia d’arte” è giunto alla IV edizione e si svolge nella casa museo Spazio Tadini a Milano. Presenta numerosi spettacoli con coreografi e una mostra di artisti contemporanei e di fama internazionale quali Man Ray, Pablo Picasso e Boetti. L’evento, realizzato da Spazio Tadini, quest’anno vede la collaborazione di Fondazione Marconi che organizzerà una mostra di Man Ray e la partecipazione di Casa d’Arte San Lorenzo che ha proposto l’artista contemporaneo Piero Toffoletti.
Coreografia D’Arte si svolge dal 29 novembre al 21 dicembre 2013 con un calendario fitto di appuntamenti in cui si alternano spettacoli di teatrodanza, performance, laboratori, video, workshop, idee, incontri e scambi culturali. Continua a leggere
Danza contemporanea, teatrodanza e arte, da venerdì 29 novembre a sabato 21 dicembre 2013, tornano ad invadere tutti i giorni e per tutto il giorno Spazio Tadini, Associazione fondata da Francesco Tadini e Melina Scalise. Con la direzione artistica di Federicapaola Capecchi, coreografa socia e responsabile Danza, Teatro e Musica di Spazio Tadini, si svolgerà la IV° edizione del Festival interdisciplinare di spettacolo dal vivo che mette in comunicazione l’arte, la danza, la scena. Continua a leggere
Silvia Alfei sulla sua partecipazione a Coreografia d’Arte 2012, III° edizione
“L’idea artistica del Festival Coreografia d’Arte dà l’opportunità di creare un lavoro site specific, di entrare in contatto con artisti di realtà differenti per scoprire affinità reciproche e interlacciare le sensibilità così da poter attraversare insieme un processo creativo. Continua a leggere
Coreografia d’Arte III edizione, OpificioTrame, Federicapaola Capecchi, Studio coreografico in progress su L’occhio della pittura di Emilio Tadini
La chiusura del Festival Internazionale di coreografia, arte e teatrodanza – III° edizione – dedicato a Pina Bausch, che doveva essere venerdì 30 novembre 2012, avverrà giovedì 13 dicembre ore 20:45. Un incidente successo in prova, proprio a me, ha materialmente impedito di andare in scena quel venerdì 30. Ma stante il vostro entusiasmo, partecipazione e voglia di chiudere il Festival, come previsto, con il mio studio coreografico su L’occhio della pittura di Emilio Tadini, eccoci pronti per giovedì 13 dicembre.
Vi aspetto. Federicapaola Capecchi Continua a leggere
Apre e chiude la III° edizione del Festival Coreografia d’Arte 2012 uno studio coreografico in progress di Federicapaola Capecchi su L’occhio della pittura di Emilio Tadini.
Studio coreografico in progress su L’occhio della pittura di Emilio Tadini
“[…] forse rendere visibile qualcosa implica ogni volta, del tutto ‘naturalmente’, l’occultamento di ‘tutto il resto’. Una specie di sospensione, di messa fra parentesi […] “ da “L’occhio della pittura”, Saggio di Emilio Tadini Continua a leggere
Il secondo workshop di Coreografia d’Arte, lunedì 26 novembre 2012, è con Nicoletta Cabassi: tecnica post-forsythiana, improvisation Forsythe technique & composizione coreografica.
Coreografia d’Arte, oltre alle serate di spettacolo, offre anche momenti di formazione: nelle mattine di sabato 24, lunedì 26, martedì 27 e mercoledì 28 novembre, dalle 10:00 alle 14:00, si terranno dei workshop di teatrodanza, physical theatre, danza contemporanea, aperti a tutti, con alcuni dei coreografi che partecipano al Festival.
Il primo dei workshop, sabato 24 novembre 2012, dalle 10:30 alle 14:30 è con Barbara Geiger e Franco Reffo, compagnia NUT: “Ricerca dinamica. Modulazione del gesto quotidiano in tempi e moti teatrali.” Continua a leggere
Coreografia d’Arte è giunta alla sua terza edizione, dal 24 al 30 novembre 2012. Progetto internazionale di Spazio Tadini, è un’idea mia e di Francesco Tadini, è un festival di coreografia, arte e teatrodanza, ma anche e soprattutto un laboratorio permanente di ricerca, idee, scambio e confronto. Per queste ragioni voglio invitarvi a partecipare, a vedere gli spettacoli, a fare i workshop, per essere protagonisti insieme a noi. Un invito ancora più deciso e caloroso visto il momento storico così difficile, per i grandi cambiamenti sociali, politici e soprattutto economici in atto. Questa edizione è, proprio per queste ragioni, una scelta di coraggio e di valori. Continua a leggere
Questa terza edizione del Festival è dedicata a Pina Bausch. Per il semplice motivo che ci manca e vogliamo omaggiarla. Perché il primo spettacolo della nascita di Coreografia d’Arte, ha debuttato proprio in quel 30 giugno 2009. Perché tutte le persone che danno vita al Festival, ognuna nel suo percorso e con le sue modalità e linguaggi, so che sono interessate ad una pura ricerca, anche in studio con i danzatori e gli attori. Tra domande e risposte, temi, sollecitazioni, interrogativi, provocazioni. “Il tutto sotto l’alea di un’assoluta estroversione, fiducia e sincerità. Per rischiare, concedersi fino in fondo: il punto in cui si intraprende il gioco dell’avventura creativa. Solo a quel punto si riesce ad andare ben al di là della semplice composizione coreografica o teatrale” *. I nostri sforzi ci piace dedicarli a Lei.
Federicapaola Capecchi
* Pina Bausch durante un incontro a Palazzo Telecom Future Centre, al 6° Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia (2008), dove ho avuto la fortuna di conoscerla.
Dal 24 al 30 novembre si svolge, a Spazio Tadini, la terza edizione del Festival Coreografia d’Arte. 7 giorni di spettacoli, performance, laboratori, workshop, idee, incontri e scambi culturali. Giorno e sera, ci si potrà immergere nel mondo dell’arte, della danza, del teatro e della scena, incontrando direttamente tutti gli artisti.
III° Edizione del Festival di Spazio Tadini: COREOGRAFIA D’ARTE: un progetto internazionale di coreografia, arte e teatrodanza. Un’idea di Federicapaola Capecchi e Francesco Tadini
7 giorni di spettacoli, performance, laboratori, workshop, idee, incontri e scambi culturali. Dal 24 al 30 novembre 2012, giorno e sera, ci si potrà immergere nel mondo dell’arte, della danza, del teatro e della scena, incontrando direttamente tutti gli artisti. Continua a leggere
Il Festival di coreografia, arte e teatrodanza di Spazio Tadini è giunto alla sua terza edizione. Un’idea di Federicapaola Capecchi e Francesco Tadini, che ha continuato a crescere, e ad ampliare le proprie visioni e potenzialità.
Oggi fervono i preparativi per la terza annualità di questo Festival, che non è solo tale ma un vero e proprio laboratorio di idee e di comunicazione tra le arti, i linguaggi e gli artisti.
Le novità, curiosità e sorprese sono diverse. Le prime due le comunicheremo nelle prossime settimane, le sorprese … le lasceremo tali. Continua a leggere
Il materiale è sempre di più, gli appuntamenti anche, gli ospiti che arriveranno dal prossimo ottobre ancor di più: così, stiamo aggiornando le pagine di Spazio Corpo e Potere .
Ogni informazione, immagine, testo e video (a breve pubblicheremo alcune delle interviste), la trovate QUI e QUI. Continua a leggere
J’AI PAS
All’interno di SPAZIO, CORPO E POTERE: ciclo di interviste dal vivo e spettacoli, un’idea di Federicapaola Capecchi e Francesco Tadini
I° STUDIO [work in progress]
con: Federicapaola Capecchi e Stefano Roveda Continua a leggere
Lo spettacolo di Coreografia D’Arte, un’idea di Federicapaola Capecchi e Francesco Tadini, ispirato all’opera d’arte Fiaba Image/Magie di Emilio Tadini e intitolato E Ancora, sarà ospite del Teatro San Teodoro di Cantù venerdì 27 aprile 2012, alle ore 21.
Fiaba Image Magie di Emilio Tadini Archivio Emilio Tadini
THE ISRAELI CHOREOGRAPHER IN MILAN, AT SPAZIO TADINI, WHITIN THE PROJECT SPACE, BODY AND POWER
The Israeli choreographer Emanuel Gat, one of the most important in the international scene, will be host of the cycle of live interviews “Space, body and power”. Continua a leggere
IL COREOGRAFO ISRAELIANO A MILANO A SPAZIO TADINI PER IL PROGETTO SPAZIO, CORPO E POTERE
Emanuel Gat, uno dei maggiori coreografi della scena internazionale, sarà ospite del ciclo di interviste dal vivo Spazio, corpo e potere. Martedì 20 marzo 2012 ore 20:45 Continua a leggere
SPACE, BODY AND POWER: LIVE INTERVIEWS AND SHOWS WITH PROTAGONISTS OF DANCE, ART AND THEATRE’S WORLD, AND NOT ONLY, TILL DECEMBER 2012 Continua a leggere
INTERVISTE DAL VIVO E SPETTACOLI CON PROTAGONISTI DEL MONDO DELLA DANZA, DELL’ARTE, DEL TEATRO, E NON SOLO, FINO A NOVEMBRE 2012
Un’idea di: Federicapaola Capecchi e Francesco Tadini
Interviste a cura di: Federicapaola Capecchi
Organizzazione: Spazio Tadini Continua a leggere
SPAZIO, CORPO E POTERE: Quinto appuntamento della Stagione Spettacoli 2011/2012
LACRIME ANTICHE – compagnia NUT di e con Barbara Geiger e Franco Reffo coreografi e interpreti dello spettacolo
Protagonisti, per la seconda volta, del progetto Spazio, corpo e potere – sono stati ospiti d’apertura del progetto con un’intervista dal vivo – ora, per il ciclo di spettacoli, Barbara Geiger e Franco Reffo, compagnia NUT, presentano LACRIME ANTICHE. Continua a leggere
Federicapaola Capecchi and Francesco Tadini, authors of Coreografia d’Arte Festival and of Space, body and power project, anticipate the topics and the cues of reflection and search that will characterize the III° edition of Coreografia D’arte. Continua a leggere
Coreografia d’Arte: from 24 to 30 november 2012
Le traduzioni dei testi in inglese sono di: Beatrice Pozzi e Valeria Fornara
Coreografia d’Arte, in its next edition – the third – investigates space. Continua a leggere
SPAZIO, CORPO E POTERE
presenta
Girls Girls Girls #2: laboratori, prova aperta, spettacolo
Spazio, corpo e potere – ciclo di interviste dal vivo e spettacoli, ospita anche momenti laboratoriali di formazione e ricerca.
Spazio, corpo e potere è il nucleo centrale, tematico e di indagine, della nuova edizione di Coreografia d’Arte (dal 24 al 30 novembre 2012) festival di coreografia arte e teatrodanza, nonché della programmazione spettacoli 2011/2012 di Spazio Tadini. Continua a leggere
PRIMO APPUNTAMENTO di SPAZIO, CORPO E POTERE
MARTEDI’ 29 novembre alle ore 21:30 Il primo appuntamento di Spazio, corpo e potere è con due protagonisti della danza contemporanea: BARBARA GEIGER e FRANCO REFFO Continua a leggere
INTERVISTE DAL VIVO E SPETTACOLI CON PROTAGONISTI DEL MONDO DELLA DANZA, DELL’ARTE, DEL TEATRO, E NON SOLO, FINO A NOVEMBRE 2012
PRIMO APPUNTAMENTO: martedì 29 novembre 2011 ore 21 Intervista a BARBARA GEIGER e FRANCO REFFO/ Compagnia NUT Continua a leggere
Coreografia D’Arte, nella prossima edizione, la terza, indaga lo spazio. Non semplicemente come elemento coreografico, fisico e concettuale, intrinseco all’arte della coreografia e all’arte tutta, quanto come elemento più generale: naturale, quotidiano, psico-fisiologico, socio-culturale, civile, politico e, soprattutto, artistico. Come interrogativo – ancora aperto – fondativo della ricerca e della creatività di ogni arte e attività artistica: pittura, scultura, fotografia, cinema, letteratura.
Spazio, corpo e potere. Su questo vogliamo indagare e ricercare, da qui vogliamo partire. Continua a leggere
La ricerca e il progetto dello spazio dell’uomo è il tema dell’edizione 2012 di Coreografia d’Arte. Federicapaola Capecchi e Francesco Tadini, ideatori e curatori del Festival Coreografia D’Arte, anticipano i temi e gli spunti di riflessione e ricerca che caratterizzeranno la III° edizione di Coreografia D’Arte.
L’uomo è misura di ciò che crea. Coregrafia d’Arte misura l’uomo di fronte a qualcosa che ha creato. Di fronte a un’opera. Teatro che danza un’opera. Così, tutta la smisurata dimensione del gesto teatrale si relaziona a quel piccolo mondo di una tela. Quell’universo inquadrato dove viene parlata la lingua delle immagini e dei colori viene liberato da quell’altro mondo – che parla la lingua del corpo – per la durata di uno spettacolo. Continua a leggere
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI COREOGRAFIA, TEATRODANZA E ARTE
la prima edizione si è svolta dal 26 al 29 novembre 2009
la seconda edizione si è svolta dal 2 al 5 dicembre 2010
UN’IDEA DI : Federicapaola Capecchi e Francesco Tadini
Copyright OpificioTrame e Spazio Tadini Continua a leggere
Spettacolo del progetto/festival Coreografia D’Arte, un’idea di Federicapaola Capecchi e Francesco Tadini, è ispirato all’opera d’arte Fiaba Image/Magie di Emilio Tadini
Coreografia e Regia: Federicapaola Capecchi – Testi: Emilio Tadini, Riccardo Walchhutter – Musiche originali: Maurizio Corbella
durata: 60′| Produzione OpificioTrame & Spazio Tadini – Genere: teatrodanza –
Spettacolo ispirato all’opera d’arte «Fiaba Image Magie» di Emilio Tadini. Costruito a partire dal quadro ed intorno ad esso è un viaggio verso un’ umanità possibile. Il dipinto è parte dello spettacolo: sospeso, attore per primo sulla scena e i danzatori creano un’interazione diretta con esso. Una drammaturgia scandita in quadri attraverso personaggi che si muovono senza peso dentro e fuori ogni piano, situazione, esperienza. Il leit motiv coreografico e dell’uso del contact spinge i danzatori ad un’inarrestabile ed inevitabile mutazione fisica, corporea, visiva ed emozionale veicolata attraverso corpi imperfetti, spesso, capovolti, ma liberi, dove tutto è possibile.
Personaggi che si muovono senza peso dentro e fuori ogni piano, situazione, esperienza. L’incanto di colori, sembianze sul cui dorso giocar e ridere o mettere un freno alla provocazione di un orizzonte nuovo. Si agitano, vivono, fuggono, si spaventano, stanno seduti ad aspettare qualcosa che non arriva e qualcuno o qualcosa che li porterà altrove. Ridono, piangono, scherzano. Ridere stasera, ridere; l’anima che ride è come una preghiera di voli d’uccelli in un mondo di luna, legati come due corpi amanti. Danzano. Senza peso respirano, danzando superano l’angoscia di un quotidiano a volte drammatico, forse di questo “oggi”, patetico; sgranano occhi smarriti su un mondo aggrovigliato tra luci e rumori, spento, e lo rianimano con occhi colmi di stupore, immagini, visioni. Felici e incapaci di esser normali. E allora ridono. Forse si fanno beffe di ogni terrena realtà che non sa vedersi se non greve e pungente, vedono il lato comico, o solo diverso, delle cose, si salvano dalla grevità. Si aggrappano ai lembi di terre sognate, pensate, sentite vere. Ai lembi dell’immagine parola che libera l’immaginazione fantastica. In nessun luogo eppure qui e ora, nella vita di ogni giorno, sorridono agli occhi scontrosi del quotidiano. Accendono cieli di lune dove lo sguardo conquista la vita e il tempo la felicità. Tutto è finalmente davvero possibile. Esibiscono la loro vita, le loro visioni, il loro “giuoco” eccezionale e se non avrete occhi grandi e i desideri a portata di mano vi appariranno inafferrabili. E ancora…continua…
Estratto da Foglio di Sala
La danza e la coreografia sono forse la miglior forma di espressione della vita. “La danza si fa a due come l’amore”, diceva Bejart. Corpo e segno, mente e disegno, animo e spazio. L’occhio e lo sguardo. Lo stesso rapporto a due che immagino instaurarsi tra pittore e tela: fisico, in movimento. Continua a leggere
Stasera, alle 20:45, seconda replica dello spettacolo Bella Tutta! I miei grassi giorni felici di e con Elena Guerrini, monologo teatrale divenuto ora il suo primo romanzo edito da Garzanti. Ieri sera, venerdì 17 febbraio 2012, dopo lo spettacolo il pubblico ha seguito la presentazione del libro, rigorosamente a lume di candela per l’iniziativa Mi illumino di meno di Caterpillar, con la giornalista Martina Liverani, un po’ la scopritrice di Elena Guerrini, che per ben due volte, prima online e poi addirittura (rispetto al modello di donna veicolato abitualmente) sul cartaceo, è riuscita a far finire tutte le morbidamente belle curve di Elena Guerrini su Vogue. Continua a leggere
VENERDI’ 17, SABATO 18 ore 20:45 E DOMENICA 19 FEBBRAIO ore 17
SPAZIO, CORPO E POTERE: Stagione Spettacoli
“BELLA TUTTA! I miei grassi giorni felici”. Spettacolo e Libro di ELENA GUERRINI
![]() |
Elena Guerrini, presenta a Spazio Tadini il monologo “Bella tutta! I miei grassi giorni felici”, che è diventatoil suo primo romanzo, edito daGarzanti Libri. Continua a leggere
ELENA GUERRINI con BELLA TUTTA! I miei grassi giorni felici
edito da GARZANTI Continua a leggere
CICLO DI SPETTACOLI LEGATI AL TEMA E AL PROGETTO SPAZIO, CORPO E POTERE: DAL 14 DICEMBRE 2011 A NOVEMBRE 2012
Tra i primi protagonisti: Elisabetta Salvatori, Elektromove Animation Theatre, Maivideo, Matilde Facheris, Teatri di Vita, Bologna (con due spettacoli), Il cantiere/Sara Marasso, Eleonora Francesca Cordovani, Teatro della Centena di Rimini/Maurizio Argan (con due spettacoli).
Di volta in volta comunicheremo data, spettacolo e protagonista Continua a leggere
Prima protagonista della stagione spettacoli 2011/2012 di Spazio Tadini è Elisabetta Salvatori che presenta la storia della vita di Dino Campana, straordinario autore di pagine di poesia, morto nel 1932, a 46 anni, in manicomio, dopo esservi stato recluso per 14 anni. Il testo dello spettacolo è costruito su fonti e documentazioni originali. Le musiche, eseguite da Matteo Ceramelli (violino) sono originali, composte appositamente per lo spettacolo. Continua a leggere